• Home
  • News
  • Pubblicato il saggio di Lucia Ruggeri e Sandra Winkler sui regimi patrimoniali …

Pubblicato il saggio di Lucia Ruggeri e Sandra Winkler sui regimi patrimoniali della famiglia in Italia e Croazia

Nella Rivista scientifica croata Zbornik Pravnog fakulteta u Rijeci, vol 40, n. 1, 2019., è stato pubblicato il saggio scritto dalla Coordinatrice del progetto PSEFS prof. Lucia Ruggeri e della responsabile del team PRAVRI prof. Sandra Winkler dal titolo „Neka pitanja o imovinskim odnosima bračnih drugova u hrvatskom i talijanskom obiteljskom pravu“ („Alcune questioni relative ai rapporti patrimoniali tra coniugi nei diritti di famiglia croato ed italiano“)


 

Riportiamo l'abstract del saggio (previamente sottoposto a doppio referaggio anonimo):


 

Nel presente lavoro si tratteranno alcune questioni relative ai rapporti patrimoniali tra coniugi nei diritti di famiglia croato ed italiano. Anzi tutto, si analizzerà la vigente disciplina giuridica nell'ambito dei rapporti patrimoniali tra coniugi nel diritto di famiglia croato. Di seguito, si compareranno le soluzioni giuridiche individuate con la normativa italiana di diritto di famiglia, individuando all'uopo le questioni aperte nell'applicazione pratica delle norme nell'ambito dei rapporti patrimoniali di famiglia.

Nel prosieguo del lavoro le autrici sulla base delle risposte individuate attraverso un metodo comparato di ricerca, tenteranno di ricostruire un quadro delle qualità e delle lacune presenti nelle due legislazioni nazionali nel contesto dei rapporti patrimoniali tra coniugi, interrogandosi sull’opportunità di un'ulteriore evoluzione della disciplina giuridica in oggetto.

Degli esiti dell'indagine condotta si avrà modo di trattare nella parte conclusiva del lavoro, e ciò in particolare alla luce dell’entrata in vigore dei due Regolamenti europei sui regimi patrimoniali dei coniugi e delle unioni registrate, in seguito alla quale affioreranno delle nuove sfide giuridiche collegate alla risoluzione di diverse questioni concernenti i rapporti patrimoniali nelle famiglie con implicazioni transnazionali.

Nelle conclusioni le autrici offriranno possibili soluzioni con le quali si potrebbe migliorare la vigente disciplina giuridica principalmente con riferimento ai rapporti patrimoniali tra coniugi caratterizzati da implicazioni transnazionali.

Il testo integrale in open access è disponibile cliccando qui: https://hrcak.srce.hr/index.php?show=clanak&id_clanak_jezik=320071


 

di R.G.

4 maggio 2019