• Home
  • News
  • Proposta di legge per la riforma della disciplina dell'assegno di divorzio. …

Proposta di legge per la riforma della disciplina dell'assegno di divorzio. Webinar S.I.S.Di.C.

 La S.I.S.Di.C. ( Società Italiana degli Studiosi di diritto civile) organizza un ciclo di webinar con lo scopo di presentare e discutere alcuni  disegni di legge elaborati dalla Commissione di studio «diritto di famiglia». Affidando la  discussione a Professori universitari, Magistrati, Notai ed Avvocati, sono oggetto di analisi le  seguenti proposte di legge relative all'ordinamento italiano:  

a) Riforma della disciplina della casa familiare ex artt. 337 sexies c.c. e 6, comma 6,  l.n. 898 del 1970; 

b) Riforma della disciplina in tema di riserva a favore del coniuge superstite; c) Riforma della disciplina dell’assegno divorzile. 

Nell’alveo di una consolidata tradizione della dottrina italiana ed europea, è necessario stimolare il processo di innovazione normativa non soltanto con  l’ermeneutica, ma anche con proposte di riforma. 

In tale prospettiva, è imprescindibile operare un confronto con sistema regolatorio europeo.

Questo pomeriggio,  alle h. 15.30 si apre la III Sessione, relativa alla "Proposta di legge per la riforma della disciplina dell’assegno di divorzio".

Presenta il progetto Francesco Giacomo Viterbo, che è stato membro del team di ricerca PSEFS per la Fondazione Scuola di Alta Formazione Giuridica.

Presiede: Raffaele Tommasini. 

Ne discutono: C. Rimini, U. Salanitro, F. Danovi, M. Paladini, E. Bilotti, G. Casaburi, M. Dogliotti e  L. Ruggeri, già coordinatrice del Progetto PSEFS ed ora coordinatrice del Progetto EUFamPro.

La riforma della disciplina dell’assegno di divorzio è certamente una questione "spinosa", ma non è più eludibile.

E' infatti necessaria una riforma della legge sul divorzio che metta al centro i bisogni e le esigenze delle coppie. Quelle in crisi, ma anche quelle che ogni ex-coniuge o ex-unito civilmente voglia costituire.

Le relazioni saranno sicuramente ricche di spunti di riflessione.

 

di Roberto Garetto

19 novembre 2021