• Home
  • News
  • "Quale diritto per i rapporti patrimoniali delle famiglie cross border?" …

"Quale diritto per i rapporti patrimoniali delle famiglie cross border?" Prestigioso esordio per l'Osservatorio sul diritto europeo familiare e successorio

Giovedì 26 novembre 2020, dalle ore 17.30, prestigioso esordio per l'Osservatorio sul diritto europeo familiare e successorio. Grazie alla collaborazione del Comites di Monaco di Baviera, organismo rappresentativo della collettività italiana, eletto direttamente dai connazionali residenti all'estero, si avrà modo di presentare le future attività dell'Osservatorio nel corso dell'incontro dal titolo "Quale diritto per i rapporti patrimoniali delle famiglie cross border?".

L'incontro sarà aperto dalle formule di saluto del Min. Plen. Enrico De Agostini, Console Generale di Monaco di Baviera, e del Presidente del Comites di Monaco di Baviera, Daniela Di Benedetto.

Seguirà un intervento introduttivo della prof.ssa Lucia Ruggeri, Direttore della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile dell'Università di Camerino, e successivamente prenderanno la parola le due relatrici,  Sandra Winkler, Professore associato di Diritto di famiglia, Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Rijeka e Tereza Pertot, Professore a contratto di Diritto di famiglia e delle successioni in Europa, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trieste. 

Presiederà e concluderà i lavori Alessandra Santonocito, Membro Esecutivo del Comites di Monaco di Baviera. 

E' possibile seguire l'incontro sull'aula virtuale https://unicam.webex.com/meet/scuola.dirittocivile.

 

 

 

 

di Roberto Garetto

10 novembre 2020