Regolamento (EU) 2019/1111 del Consiglio del 25 Giugno 2019 si applica a partire dalla data del 1 Agosto 2022. Giovanna Di Benedetto, PhD Student, University of Camerino

3 agosto 2022

Alle azioni giudiziarie, agli atti pubblici formalmente redatti o registrati e agli accordi registrati, relativi alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale ed alla sottrazione internazionale di minori, a partire dalla data del 1 Agosto 2022, si applica Il Regolamento(UE) 2019/1111 del Consiglio del 25 Giugno 2019 (in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 02/07/2019, L. 178).

Il Regolamento contribuisce a rafforzare la certezza giuridica e a incrementare la flessibilità, come pure a garantire un migliore accesso ai procedimenti giudiziari e una maggiore efficienza di tali procedimenti.

A tal fine, il Regolamento stabilisce norme sulla competenza in materia di divorzio, separazione personale e annullamento del matrimonio, nonché in materia di controversie riguardanti la responsabilità genitoriale che presentano un elemento internazionale. Altresì, facilita la circolazione nell’Unione delle decisioni, nonché degli atti pubblici e di taluni accordi, stabilendo disposizioni relative al loro riconoscimento e alla loro esecuzione in altri Stati membri.

Appare particolarmente rilevante, quanto chiarito in seno al Considerando 2, ai sensi del quale il regolamento riconosce il diritto del minore di avere la possibilità di esprimere la propria opinione nell’ambito dei procedimenti in cui è coinvolto.

Il Regolamento (EU) 2019/1111, non integra ma sostituisce il Regolamento (CE) 2201/2003, del Consiglio, del 27 novembre 2003, relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, che abroga il regolamento (CE) n. 1347/2000 (c.d. “Bruxelles II bis”).

Ai sensi dell’art. 100, del Regolamento (EU) 2019/1111, il Regolamento (CE) 2201/2003 continua ad applicarsi alle decisioni, agli atti pubblici formalmente redatti o registrati e agli accordi che sono divenuti esecutivi nello Stato membro in cui sono stati conclusi anteriormente al 1 agosto 2022 e che rientrano nel suo ambito di applicazione.